SONO ARRIVATE LE CERTIFICAZIONI!
Per tutti gli studenti che si sono “certificati” a maggio 2018: sono arrivati i certificati dell’Istituto Pushkin! Potrete passarli a prenderli al Centro russo (P.za I. Montanelli 1, Sesto san Giovanni) il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle 10.00 alle 15.30. Vi aspettiamo!
RISULTATI DEGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI LINGUA RUSSA
Di seguito riportiamo i risultati degli esami di Certificazione di lingua russa per livello
Risultati esame per la cittadinanza
PROGRAMMA delle giornate di CERTIFICAZIONE
Di seguito il programma delle giornate di Certificazione della Lingua russa!
TIPOLOGIE
In attuazione dell’accordo stipulato con l’Istituto Statale di lingua russa “A.S. Puškin” di Mosca, l’Università degli Studi di Milano è divenuta sede di un Centro di didattica e di esami per il conseguimento del Certificato Internazionale di Conoscenza della Lingua Russa come Lingua Straniera. La prossima sessione d’esame si terrà il 3 e 4 maggio 2018 e riguarderà i seguenti livelli:
- Lingua russa per la comunicazione quotidiana
(secondo il quadro di riferimento europeo CEFR)
Speakers) del Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa.
- Lingua Russa per l’intermediazione d’affari (livelli Base/Intermedio e Avanzato), corrispondenti al livello B1/B2 e C1 della scala europea
- Lingua Russa per il turismo (RET livelli 1, 2, 3), corrispondenti rispettivamente al livello A2 / B1/B2-C1 della scala europea
- Lingua Russa per la cittadinanza russa (livello Base)

QUOTE DI ISCRIZIONE

MODALITA’ DI PAGAMENTO E SCADENZE
- Il pagamento delle quote di iscrizione deve essere effettuato mediante versamento su conto corrente bancario Intesa San Paolo (IBAN IT97G0306909400000000463971, CIN G, Swift Code BCITITMMXXX) oppure conto corrente postale n. 17755208 entrambi intestati a Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano.
- Nella causale del versamento dovrà essere specificato che trattasi di “Certificato Internazionale di Lingua Russa” e bisognerà indicare il livello (Comunicazione quotidiana: A1, A2, B1, B2, C1, C2 / Intermediazione d’affari: 1 Base, 2 Intermedio, 3 Avanzato / RET: primo livello, secondo livello, terzo livello / Esame di stato: base).
- Si fa presente che la tassa di iscrizione non sarà restituita in caso di assenza del candidato.
- I candidati dovranno presentare domanda di iscrizione compilando l’apposito modulo disponibile sul sito internet www.unimi.it/ateneo/formint/1675.htm e in allegato qui sotto:
Domanda di iscrizione: Domanda_Certificato_Russo_2018

A CHI INVIARE LA DOMANDA
La domanda di iscrizione dovrà essere inviata per e-mail, unitamente alla copia PDF di un documento di identità e della ricevuta del pagamento richiesto, ai seguenti indirizzi:
bandi.extraeu@unimi.it e, in copia, a centrorusso@unimi.it
entro e non oltre le ore 12:00 del giorno martedì 10 aprile 2010.
Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 si informa che l’Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso ed alla eventuale stipula e gestione del rapporto con l’Università, nel rispetto delle disposizioni vigenti.

- L’esame si svolgerà il 3 e 4 maggio presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali di Sesto S. Giovanni, P.za Indro Montanelli 1 (Metro Linea 1, fermata Sesto Marelli).
- La Commissione d’esame, che provvederà ad elaborare e a correggere i testi delle prove, è costituita da docenti appartenenti all’Istituto Statale di Lingua Russa “A.S. Puškin” di Mosca; alle prove d’esame per la certificazione dei livelli Intermedio e Avanzato dell’Intermediazione d’Affari, che si svolgeranno in due giornate, parteciperà anche un esperto della Camera per il Commercio e l’Industria della Federazione Russa.
- Il calendario delle prove verrà comunicato successivamente.
- I risultati delle prove, convalidati da parte dell’Istituto Puškin, verranno comunicati a un mese circa dallo svolgimento delle stesse. È data facoltà ai candidati che non dovessero superare una delle parti dell’esame di ripeterla entro un anno con una riduzione del 50% della tassa d’iscrizione.


Per TUTTI GLI ISCRITTI all’esame di certificazione (studenti dell’Università degli Studi ed esterni) sono previsti degli incontri di preparazione di lingua russa (CONVERSAZIONE QUOTIDIANA A1, A2, B1 e B2).
Gli incontri si terranno nel Polo di Mediazione Culturale, piazza I. Montanelli, Sesto san Giovanni (MI), secondo orari della tabella sottostante:
Orari lezioni di preparazione alla certificazione di lingua russa

INFORMAZIONI
- Per informazioni rivolgersi a centrorusso@unimi.it, tel. 0250321772.
- La Prof.ssa Paola Cotta Ramusino, responsabile del Centro di didattica e di esami per il conseguimento del Certificato Internazionale di Conoscenza della Lingua Russa può essere contattata via e-mail all’indirizzo paola.cottaramusino@unimi.it